Con il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 (“decreto whistleblowing”) è stata data attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019 (“direttiva whistleblowing”), riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.
Le Società del Gruppo Autodis, OVAM S.p.A., Go Logistics S.r.l. , RTS e CIDA S.p.A., hanno adottato una Procedura per fornire chiare indicazioni operative circa l’oggetto, i destinatari, le modalità di trasmissione e gestione delle segnalazioni aventi ad oggetto le violazioni ricomprese nel perimetro applicativo del decreto whistleblowing.
Le segnalazioni possono essere inoltrate da dipendenti, terzi, membri degli organi sociali e stakeholders in forma confidenziale con garanzia di assoluta riservatezza tramite apposita piattaforma informatica raggiungibile al seguente indirizzo: wb.autodisitalia.it.
Sempre nei casi previsti dal decreto whistleblowing e dalla Procedura il segnalante può effettuare una divulgazione pubblica, attraverso la stampa e gli altri mezzi di comunicazione e/o diffusione, quali i social network.
AUTODIS ITALIA S.R.L.
SOCIETÀ SOGGETTA A DIREZIONE E COORDINAMENTO DI AUTODISTRIBUTION S.A.S. CON SEDE IN ARCUEIL – FRANCIA
SEDE LEGALE: VIA NEWTON 12 – 20016 PERO (MI)
COD. FISCALE, NUMERO ISCRIZ. R.I. DI MILANO, MONZA BRIANZA, LODI E P.IVA E 09828680968
REA MI-2115844 CAP. SOC. EURO 10.000.000 I.V.
PEC: AUTODISITALIA@LEGALMAIL.IT
Privacy e Cookie Policy
Seguici sui nostri canali social