GRUPPO CONTINENTAL
PRODUZIONE, FORMAZIONE, INNOVAZIONE
Pneumatici, frenante e altre specializzazioni
Fondata nel 1871 ad Hannover, in Germania, Continental si è evoluta fino a diventare una delle aziende tecnologiche di riferimento a livello mondiale. Alla specializzazione originaria nei pneumatici si è aggiunta quella nel frenante grazie all’acquisizione del marchio Ate. Con un catalogo in continua espansione attraverso l’inserimento di nuove gamme, oggi il Gruppo è considerato uno dei principali fornitori globali dell’automotive. Continental detiene un ruolo di grande rilievo nell’evoluzione del settore grazie a costanti innovazioni in ambito produttivo, tecnologico e delle attrezzature. A questo si accompagna l’impegno in un’intensa attività formativa.
Agli albori, Continental produce tessuti gommati e gomme piene per carri e biciclette. Il focus strategico, da sempre concentrato su diversità e innovazione, consente in pochi anni all’azienda di produrre più di 60mila oggetti, dai respingenti per zoccoli di cavallo e parti di gomma dura per varie applicazioni fino ai tessuti gommati per aerei, dirigibili e mongolfiere.
A Continental vanno attribuite numerose innovazioni, come i pneumatici per biciclette nel 1892 e i battistrada per automobili nel 1904.
Nel 1998 Continental acquisisce Teves, azienda di Francoforte titolare del marchio Ate, entrando nel mercato del frenante dalla porta principale e ponendo le basi per un solido sviluppo nell’automotive aftermarket.
Nel 2007 l’acquisizione di VDO dal Gruppo Siemens le consente di allargare il portafoglio ai quadri di bordo e alla gestione motore. La fama del Gruppo Continental si espande in tutto il mondo.
Nel 2007 l’acquisizione di VDO dal Gruppo Siemens le consente di allargare il portafoglio ai quadri di bordo e alla gestione motore. La fama del Gruppo Continental si espande in tutto il mondo.
Oggi, grazie all’esperienza guadagnata in oltre 150 anni d’attività, il Gruppo è uno dei principali fornitori globali per la mobilità, mantiene ferma la sua posizione di riferimento tecnologico e gioca un ruolo decisivo nella trasformazione dell’industria del settore.
L’offerta di prodotto di Continental Aftermarket, sempre più ampia, è orientata a soddisfare i bisogni dell’officina che vuole distinguersi per la qualità. Recentemente la gamma gestita si è estesa alle batterie e alle spazzole tergicristallo, con un robusto allargamento della gamma elettrica.
In Italia, la sede di Continental Automotive Trading è a Cinisello Balsamo (MI). Qui si trova il Training Center dove i formatori erogano corsi in presenza, disponendo di attrezzature all’avanguardia (banco prova, ponte e attrezzature da officina Ate) e un’automobile, per consentire ai corsisti lezioni pratiche oltre che teoriche.
A Cairo Montenotte (SV) ha sede invece Continental Brakes Italy (CBI), che produce freni con piatto completo per Case automobilistiche internazionali.
Da sempre, alla produzione si affianca una particolare attenzione all’innovazione e alla sicurezza.
L’azienda cura la ricerca continua di nuove soluzioni tecnologiche, con un’organizzazione logistico-produttiva focalizzata sulla soddisfazione dei clienti: questo è il biglietto da visita utilizzato per fare crescere la produttività e consolidare la propria quota di mercato.
AUTODIS ITALIA S.R.L.
SOCIETÀ SOGGETTA A DIREZIONE E COORDINAMENTO DI AUTODISTRIBUTION S.A.S. CON SEDE IN ARCUEIL – FRANCIA
SEDE LEGALE: VIA NEWTON 12 – 20016 PERO (MI)
COD. FISCALE, NUMERO ISCRIZ. R.I. DI MILANO, MONZA BRIANZA, LODI E P.IVA E 09828680968
REA MI-2115844 CAP. SOC. EURO 10.000.000 I.V.
PEC: AUTODISITALIA@LEGALMAIL.IT
Privacy e Cookie Policy
Seguici sui nostri canali social